56° SMM Terzo Turno

SERIE A
Richter/Lask vs Arci 1,5: 4,5

Il mago di Bolzano

Non mentiamo, siamo sinceri. Ci sono vittorie che hanno un gusto speciale. Sfide, che risvegliano in noi istinti primordiali. Freud, ma prima di lui la mitologia greca, parlava di due impulsi. Forze, che dominano da sempre l’essere umano. È la costante lotta tra Eros, la pulsione di vita, e Thanatos, il principio di morte e distruzione. Beh, non c’è dubbio che ieri, 30. Novembre 2024 , terzo incontro di campionato contro i nostri rivali cittadini del Richter-Lask, dominasse soltanto una di queste due pulsione, e non era di certo l’Eros. L’atmosfera di derby si respirava già da giorni. Dubbi sulla formazione, chi si dedicava ad un’ attenta preparazione scacchistica e chi, per allentare la tensione, preferiva farsi una corsetta.

Ma passiamo alla cronaca dell’ incontro.
La prima squadra si presenta quasi al completo. Purtroppo deve rinunciare ancora una volta alla sua punta di diamante, Francesco Seresin. Per fortuna riesce a recuperare Gjoko Gigovski, classe ’95, al suo debutto in campionato. Il Richter-Lask si presenta al completo, tutti i giocatori sopra i 1900 punti Elo. L’aria in sala si fa’ subito pesante. Tutti sanno, che per le prossime ore il loro mondo sarà una tavola quadrata composta da 64 caselle, di due colori alternati, e 32 pezzi.
Il primo a finire è Alexander Benvenuto, che contro ogni prognostico, riesce a portare a casa mezzo punto. Una patta, che sembra non andare giù al signor Billio, che ci tiene a ripetere a modi cassetta rotta, di aver regalato mezzo punto al suo avversario. Alexander si limita a sorridere.
Perino perde in terza scacchiera contro Bevilacqua. Gli avversari passano in vantaggio. Gianni De Vita riesce a mettere in pari la faccenda, vincendo la sua partita. Un finale di torri, giocato con maestria. Vince anche Gjoko, che dimostra di essere un rinforzo prezioso per la prima squadra. Non si può ancora cantar vittoria. Zammarchi ha un pezzo in più, ma diversi pedoni in meno. Pedoni liberi, che si avvicinano pericolosamente verso la zona promozione. Infine riesce a fermarli e a vincere anche la sua partita.
Rimane soltanto il capitano.
Una partita, che sarà destinata ad entrare nei libri di storia del circolo. Una di quelle partite, da raccontare ai figli, attorno ad un fuoco, quando la scacchiera verrà appesa al chiodo… forse. Davide , dopo un’ iniziale sofferenza , riesce a passare in netto vantaggio.
Sembra avere tutta la posizione sotto controllo, ma ecco che alla terza ora di gioco, succede l’impensabile. Il maestro, il giocatore più forte del circolo, ha una svista incredibile. Tutti gli spettatori, che come i corvi si erano posizionati in cerchio attorno alla scacchiera, sono increduli. C’è sgomento. I compagni chiudono gli occhi, sconsolati. Gli avversari sghignazzano soddisfatti. Anche Davide si accorge subito dell’ errore. Ma ormai non c’è nulla da fare. La mossa è fatta. Il pezzo è stato lasciato. Inutile sperare che un giocatore come Moncher S. (Elo 2.100) non veda l’errore. Infatti lo vede subito e passa in netto vantaggio. È praticamente vinta la partita. Ma Davide non è come la maggior parte dei giocatori. Lui non si arrende praticamente mai. Gli sono rimasti due cavalli e qualche pedone, mentre l’avversario padroneggia con la donna in mezzo alla scacchiera. Davide però ci crede. È riuscito molte altre volte a rovesciare partite disperate ed infatti, dopo qualche manovra complicata di cavalli e pedoni, supportati dal re, si avvicina pericolosamente verso la zona di promozione. Da un momento all’altro tutti gli spettatori e lo stesso Moncher, si accorgono , che quei pedoni liberi sono letteralmente inarrestabili.
Davide compie la magia! Prima si riprende la donna ed infine, dopo più di 5 ore di gioco, sconfigge l’avversario!

Il derby bolzanino viene vinto per la terza volta consecutiva dall’ Arci! Il risultato finale parla chiaro: 4.5 a 1.5. La grandiosa vittoria di Davide è solo la ciliegina sulla torta.

Negli anni sessanta dominava il mago di Riga. Noi, ora, abbiamo il mago di Bolzano!
(Autore Alexander Benvenuto)

SERIE B
J. Richter/Lask BZ II Vs Arci Scacchi 2 4 : 1

Nella terza giornata del 56° SMM, la nostra squadra ASD Arci Scacchi II ha affrontato una sfida impegnativa contro il team J. Richter/Lask BZ II , il derby di Bolzano. L’incontro si è concluso con una sconfitta per 4:1 a favore della squadra avversaria. Nonostante il risultato finale, ci sono stati momenti di resistenza e alcune performance individuali meritevoli di menzione.

Il punteggio complessivo di 4:1 non rispecchia pienamente l’impegno della squadra. Sebbene alcune partite siano state dominate dagli avversari, i nostri giocatori hanno mostrato determinazione e spirito di lotta. Il pareggio ottenuto da Harald e Roberta contro avversari più quotati è un segnale positivo, dimostrando che il team ha il potenziale per mettere in difficoltà squadre ben attrezzate.

Con tre giornate già disputate, è importante rimanere concentrati e motivati per le sfide a venire. Lavorando su alcune debolezze emerse in questo turno e continuando a costruire sulle solide basi mostrate da alcuni giocatori, possiamo ambire a risultati migliori nei prossimi incontri.

Deutschnofen/Alpengourmet 2 vs ARCI 3 1,5 : 3,5
L’Arci 3 Brilla in Trasferta

L’Arci 3 si conferma una squadra compatta e ben amalgamata, dimostrando ancora una volta il suo valore anche in trasferta. Questa volta l’avversario era il Deutschnofen 2, una squadra considerata meno temibile rispetto agli avversari precedenti, ma comunque insidiosa.

Un Inizio Scoppiettante
Gli orologi iniziano a scandire il tempo e subito Oleg mostra tutto il suo talento. Con una prestazione impeccabile, sconfigge rapidamente Othmar Gibitz, che nulla può contro l’attacco fulmineo del giocatore ucraino. Un avvio travolgente per l’Arci 3!

Giocatori Determinanti
In prima scacchiera, Ruben conferma la sua forza battendo Zamengo Bruno, con ben 1920 ELO. Nonostante qualche errore con la donna, Ruben approfitta delle imprecisioni dell’avversario per chiudere con maestria la partita. Il suo talento emerge chiaramente, dimostrando di essere un pilastro della squadra.

Nel frattempo, Francesco Addante regala un’altra vittoria all’Arci 3. Affronta con grinta Hofer Alois e nonostante un episodio curioso (il cellulare dell’avversario che suona, sarebbe stata partita persa da regolamento), porta a casa un punto prezioso con una prestazione solida.

Piccole Difficoltà
Non mancano, però, i momenti difficili. Matthias, nonostante una qualità in più, subisce una sconfitta contro Pichler Hubertus in una partita che si rivela complicata sin dall’inizio.

Anche Nathan chiude con un pareggio, ma lascia un po’ di amaro in bocca: con un matto in poche mosse a portata di mano, accetta la patta troppo presto. Un’esperienza che sicuramente gli servirà per il futuro.

Una Squadra Straordinaria
L’Arci 3 dimostra ancora una volta di essere una squadra unita, capace di ottenere risultati grazie alla perfetta sinergia tra i suoi giocatori. Ogni membro ha dato il massimo, e il risultato finale è un’altra dimostrazione di quanto questa formazione sia affiatata e pronta a sorprendere.


(Autore Francesco Addante)

SERIE C WEST – ARCI 5
Arci 5 vs SSV Naturno 5 4 : 0

La squadra ASD Arci Scacchi V ha ottenuto una schiacciante vittoria per 4-0 contro SSV Naturns IV, in una giornata che ha visto i nostri giocatori dimostrare grande determinazione e qualità sulle scacchiere. Un risultato netto, frutto di una combinazione di talento, strategia e un pizzico di fortuna, che consolida la posizione del team nel torneo.

  1. Francesco Galise (1634) vs. Lorenz Lun (non classificato)
    Risultato: 1 – 0
    La partita non si è disputata per assenza dell’avversario, garantendo a Francesco un punto prezioso. Una vittoria simbolica
  2. Tiziano Agnoli (1570) vs. Hermann Nischler (1612)
    Risultato: 1 – 0
    Tiziano ha giocato una partita impeccabile, sfruttando un’apertura solida e un piano strategico ben costruito. La sua vittoria è stata uno dei momenti più emozionanti della giornata, grazie alla precisione con cui ha chiuso l’incontro contro un avversario tecnicamente superiore in termini di Elo.
  3. Antonio Gasparro (1644) vs. Markus Gufler (1403)
    Risultato: 1 – 0
    Antonio ha brillato con una performance eccezionale. Con un gioco aggressivo e preciso, ha messo subito sotto pressione il suo avversario, forzandolo a commettere errori decisivi. Una partita che ha messo in evidenza la sua grande esperienza e capacità tattica.
  4. Federico Gaudenzi (1655) vs. Scacchiera Vuota
    Risultato: 1 0
    Anche Federico ha beneficiato dell’assenza dell’avversario, incamerando un punto senza dover scendere in campo. Questa circostanza ha certamente contribuito a spianare la strada verso il risultato finale.

Questa vittoria sottolinea la forza e la coesione della squadra Arci Scacchi V, che ha saputo cogliere al meglio ogni opportunità offerta dalla giornata. Le assenze degli avversari su due scacchiere non sminuiscono l’ottima performance di Tiziano e Antonio, che con le loro vittorie hanno reso ancora più evidente la superiorità del team.

Con questo successo, si rafforza la fiducia in vista dei prossimi incontri. L’energia e l’entusiasmo del team sono il motore principale dei risultati, e con questa vittoria, il morale non può che essere alle stelle.

Complimenti ad ASD Arci Scacchi V per una performance perfetta!

SERIE C SUD
Arci Vs Richter 4 1,5 : 2,5


Niente da fare. Anche questo turno non è favorevole per la nostra squadra che perde con lo stesso punteggio e rammarico del turno precedente.
Purtroppo in quarta scacchiera le cose si mettono subito male quando il nostro “straniero” Stefano Sartori si trova presto in svantaggio con il giovane Barth Jonas.
Andiamo così in svantaggio 1 a 0.
Nella terza scacchiera Anna Giacomazzi riesce ad avere la meglio su Barth Hanno e torniamo in parità. In prima e seconda scacchiera giocano per l’arci Alessandro Danti e Davide Reggio contro Arthur Pardeller e Martin Gruber, due giocatori solidi e con molta esperienza. Le partite sono equilibrate. Infatti viene proposta da parte nostra la patta su entrambe le scacchiere. Gli avversari rifiutano, andiamo avanti. Dopo circa un’ora dalla prima richiesta Alessandro e Pardeller si accordano per il pareggio (1,5-1,5). Sì decide tutto sulla seconda scacchiera l’avversario di Davide non vuole saperne del pareggio nonostante l’impegno Davide perde e il Richter si porta a casa il derby.
A questo punto la promozione è praticamente improbabile, andiamo avanti e cerchiamo di conquistare un gradino del podio nel nostro girone.

Arci 6 vs SG Tramin 1,5 : 2,5

Giovani promesse in azione

La scorsa domenica, presso la sede di gioco a Caldaro, si è svolta la sfida valida per il Campionato a Squadre C-Sud tra Arci Bozen VI e SG Tramin 3. L’incontro ha visto protagonisti quattro giovani talenti del panorama scacchistico altoatesino, regalando momenti di grande tensione e spirito combattivo.

Scacchiera 1: Niederstätter (SG Tramin) vs. Gruber Daniel (Arci Bozen)

La prima scacchiera ha visto un dominio tattico da parte di Niederstätter, che con i pezzi bianchi ha imposto un ritmo aggressivo sin dalle prime mosse. Gruber, pur cercando di difendersi con ordine, è stato messo sotto pressione costante. Una rapida semplificazione ha portato l’incontro a un finale sfavorevole per il giocatore dell’Arci, che dopo circa un’ora e un quarto ha dovuto cedere il punto. SG Tramin 1 – Arci Bozen 0.

Scacchiera 2: Dal Ri Davide (Arci Bozen) vs. Steinegger Egon (SG Tramin)

Un incontro equilibrato e ricco di colpi di scena. Dal Ri ha mantenuto il controllo nelle fasi iniziali, conquistando un pedone in un finale di medio gioco promettente. Tuttavia, un errore tattico gli è costato il vantaggio e, poco dopo, un secondo pedone. Steinegger ha saputo sfruttare al meglio il materiale in più e, con precisione tecnica, ha chiuso la partita con un elegante scacco matto. SG Tramin 2 – Arci Bozen 0.

Scacchiera 3: Poletti Carlo (Arci Bozen) vs. Pichler Maximilian (SG Tramin)

La terza scacchiera è stata teatro di una partita combattuta fino all’ultimo pedone. Poletti, nonostante la perdita precoce di una figura leggera, ha dimostrato grande resilienza e ha cercato di riequilibrare la posizione. Pichler, avanti di due pedoni nel finale, ha spinto per la vittoria, ma Poletti ha difeso con concentrazione e determinazione, costringendo l’avversario ad accettare una patta dopo ben tre ore e mezza di gioco. SG Tramin 2,5 – Arci Bozen 0,5.

Scacchiera 4: Sartori Giulia (Arci Bozen) vs. Mittemberger Claudio (SG Tramin)

La giovane promessa dell’Arci, Giulia Sartori, ha dimostrato maturità e calma straordinaria sulla quarta scacchiera. Con un gioco paziente e strategico, Giulia ha costruito progressivamente un vantaggio che ha saputo trasformare in un finale vincente. Dopo tre ore di battaglia, il punto è andato meritatamente all’Arci. SG Tramin 2,5 – Arci Bozen 1,5.

Conclusione

Nonostante la sconfitta complessiva per 2,5-1,5, Arci Bozen VI può essere fiera della prestazione dei suoi giovani talenti, in particolare della vittoria di Giulia Sartori e della determinazione mostrata da Carlo Poletti. SG Tramin 3, dal canto suo, ha confermato la solidità dei propri giocatori, con Niederstätter e Steinegger sugli scudi.

Questo incontro è stato un ottimo esempio di come i giovani scacchisti locali stiano crescendo, offrendo partite di qualità e tanta passione. Il futuro degli scacchi altoatesini sembra più luminoso che mai.

(autore David Gruber)

Qui trovate i risultati aggiornati turno dopo turno: Risultati
Tutte le statistiche aggiornate per giocatore e squadra disponibili qui: Statistiche

Appuntamento a Sabato 14 Dicembre il quarto turno.

108 visite

Ti potrebbe interessare

+ There are no comments

Add yours

Rispondi